/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Volontari ripuliscono il mare di Bari da 600 chili di rifiuti

Volontari ripuliscono il mare di Bari da 600 chili di rifiuti

L'iniziativa per la giornata regionale della costa pugliese

BARI, 13 aprile 2025, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Poco più di 600 chili di rifiuti erano stipati tra i fondali del mare davanti alla città di Bari.
    Plastica e vetro ma anche scarti impensabili come una bici, una sedia in ferro battuto, un lavabo e un'acquasantiera. A recuperarli sono stati 150 volontari che hanno aderito a 'Bari chiAma il mare', il clean-up collettivo organizzato da Retake insieme a '080 Stand for Bari', 2handsbitonto e a una rete di realtà territoriali con il supporto della Capitaneria di porto in occasione della giornata regionale della costa pugliese, celebrata ieri.
    "Abbiamo visto bambini stupirsi davanti a un mare più pulito, adulti indignarsi davanti a una bottiglia incrostata di alghe, intere squadre dividersi secchi e sacchi per sfidarsi in una caccia al rifiuto a fin di bene. Abbiamo visto Bari scegliere da che parte stare", commenta Annalisa Condurro, referente di Retake Bari.
    L'attività di pulizia ha riguardato anche la zona compresa tra largo Giannella e il lungomare fino al Ciringuito liberata da mozziconi, cartacce, plastica, microplastiche, bicchieri e imballaggi. "Un risultato impressionante- evidenzia l'associazione- che, con il supporto di AmiuPuglia, ha coinvolto una rete vivissima di realtà territoriali e tantissimi cittadini e cittadine che hanno deciso di non restare a guardare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza