/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La violenza non prende il treno', Puglia aderisce a campagna

'La violenza non prende il treno', Puglia aderisce a campagna

Oggi volantinaggio alla stazione di Foggia, il 3 febbraio a Bari

ROMA, 31 gennaio 2025, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Coinvolge anche la Puglia la mobilitazione nazionale organizzata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl ferrovieri e Orsa per sensibilizzare la cittadinanza sulle aggressioni al personale ferroviario.
    Stamattina si è svolto il volantinaggio della campagna davanti la stazione di Foggia e lungo i binari. Il prossimo 3 febbraio l'iniziativa arriverà alla stazione centrale di Bari. Fino al 4 febbraio il personale ferroviario indosserà anche una spilla con la scritta 'La violenza non prende il treno. Stop alle aggressioni'.
    "Anche nella nostra regione purtroppo sono stati ripetuti i casi di aggressioni al personale, colpevole solo di svolgere il proprio lavoro", dicono le organizzazioni sindacali. Stando ai dati forniti, in tutto il Paese nel 2024 sono stati oltre 800 gli episodi violenti ai danni del personale che lavora sui treni o nelle stazioni. Senza contare offese e intimidazioni che sfuggono alle statistiche. Quanto alla provincia di Foggia, spiega Domenico Frisoli della Uil, "sulla tratta regionale si registrano 30, 35 casi all'anno. Molti non vengono neanche denunciati dal personale, perché il responsabile viene preso in flagranza la mattina e rimesso in libertà la sera, con la paura di ritrovarselo di fronte. E' una vera e propria piaga sociale che da anni chiediamo di sanare".
    "La sicurezza dei lavoratori per noi è una priorità altissima" aggiunge il segretario della Filt Cgil Foggia, Marco Roca. "Tocca alle imprese e alle istituzioni dare risposte concrete - concludono i sindacati -. Intanto invitiamo tutti a condividere, anche sui canali social, il volantino della campagna e questa iniziativa"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza