/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Ilva: bimbo morto di tumore, assolti 9 dirigenti azienda

Ex Ilva: bimbo morto di tumore, assolti 9 dirigenti azienda

Per il gup 'il fatto non sussite'

TARANTO, 12 luglio 2022, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gup del tribunale di Taranto Pompeo Carriere ha assolto 9 tra dirigenti ed ex dirigenti dello stabilimento siderurgico Acciaierie d'Italia (ex Ilva) di Taranto accusati di omicidio colposo in relazione alla morte di Lorenzo Zaratta, detto Lollo, un bambino di 5 anni, avvenuta il 30 luglio del 2014 a causa di un tumore al cervello che gli era stato diagnosticato a soli 3 mesi dalla nascita.
    Il bimbo era diventato il simbolo della lotta all'inquinamento dal 17 agosto del 2012 quando il padre Mauro (presente oggi in aula) salì sul palco durante una manifestazione contro l'inquinamento nel capoluogo ionico, mostrò la gigantografia del figlio intubato e raccontò il dramma che stava vivendo. Assoluzione 'perchè il fatto non sussiste', per il responsabile dell'Area Agglomerato, Angelo Cavallo, unico imputato ad aver scelto di essere giudicato con rito abbreviato e per il quale l'accusa aveva chiesto una condanna a 2 anni e 4 mesi. Contestualmente il gup ha disposto il non luogo a procedere per gli altri otto imputati per i quali era stato chiesto il rinvio a giudizio.
    "Siamo vicini alla famiglia del piccolo Lorenzo per la loro tragedia - hanno detto dopo la sentenza Francesco Centonze e Lodovica Beduschi difensori di Cavallo -. Dal punto di vista del processo penale il dato fondamentale è che il primo caso portato avanti dalla procura di Taranto per le morti dell'Ilva si è concluso con una piena assoluzione. Ci auguriamo che sia anche l'ultimo".
   

Gli altri otto imputati prosciolti sono l'ex direttore dello stabilimento di Taranto, Luigi Capogrosso, gli ex responsabili dell'Area Parchi Minerali Giancarlo Quaranta e Marco Andelmi, il capo dell'Area Cokerie Ivan Di Maggio, il responsabile dell'Area Altiforni Salvatore De Felice, i responsabili delle due Acciaierie Salvatore D'alò e Giovanni Valentino, e l'ex responsabile dell'area Gestione Rottami Ferrosi Giuseppe Perrelli.
I familiari de piccolo Lorenzo Zaratta si erano costituiti parte civile tramite l'avv. Leonardo La Porta, chiedendo un risarcimento di 25 milioni di euro. Il legale ha fatto sapere che dopo il deposito delle motivazioni della sentenza si valuterà il ricorso in appello.
L'accusa sosteneva che gli imputati avevano consentito "la dispersione di polveri e sostanze nocive provenienti dalle lavorazioni delle Aree: Parchi Minerali, Cokerie, Agglomerato, Acciaierie e Gestione Rottami Ferrosi dello stabilimento siderurgico". Così, "omettendo l'adozione delle misure di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali" avrebbero provocato "una grave malattia neurologica al piccolo Lorenzo Zaratta che assumeva le sostanze velenose durante il periodo in cui era allo stato fetale", sviluppando una "malattia neoplastica che lo conduceva a morte".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza