/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Universiadi, a Pragelato delegazione Comitato organizzatore

Universiadi, a Pragelato delegazione Comitato organizzatore

Amministrazione, sostegno per migliore realizzazione evento

TORINO, 22 marzo 2022, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione del Comitato organizzatore delle Universiadi di Torino 2025 è stata accolta a Pragelato, che ospiterà le gare di sci di fondo e biathlon. A riceverla il sindaco e il vicesindaco, Giorgio Merlo e Mauro Maurino, che con l'assessore Paola Borra hanno ringraziato il Comitato per il lavoro svolto sino ad oggi, garantendo al contempo "pieno sostegno logistico, amministrativo e politico - si legge in una nota - per la migliore realizzazione di questo evento mondiale in grado di valorizzare Pragelato e le nostre valli olimpiche come elemento attrattivo per il turismo invernale ed estivo attraverso lo sport di alto livello".
    "La strada per Torino 2025, dunque, è tracciata, con una grande attenzione all'eredità da lasciare sul territorio e con la volontà di organizzare un evento all'insegna della sostenibilità ambientale ed economica - commentano Merlo e Maurino -. Al contempo, si tratta di far si che i nuovi impianti realizzati siano destinati ad essere un polo attrattivo permanete, turistico e sportivo, per il futuro di questa località. Così come è già avvenuto nel 2007, ci sarà un grande coinvolgimento dei volontari della zona, risorsa fondamentale per sostenere tutte le operazioni legate alle gare di fondo e biathlon, con una formazione che partirà già sin d'ora".
    Un altro passo importante verso i Giochi è la visita della delegazione ufficiale della Fisu, in programma a maggio, per la quale si sta già preparando l'accoglienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza