/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte, al via campagna digitale su significato 25 aprile

Piemonte, al via campagna digitale su significato 25 aprile

Cirio, Nicco e Ravetti: "Quest'anno ancora più dovere memoria"

TORINO, 14 aprile 2025, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per ricordare il valore della Liberazione e il significato del 25 aprile, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Costituzione, Istituti storici della Resistenza e Museo Diffuso della Resistenza, in collaborazione con la Scuola Holden, lanciano una campagna digitale il cui messaggio è 'Se siamo liberi di discutere sul 25 aprile è grazie al 25 aprile'.
    Il progetto integra canali tradizionali di comunicazione con le potenzialità del digitale. Il manifesto sarà disponibile in formati ottimizzati per la diffusione online - Facebook, Instagram, WhatsApp - e per la stampa - manifesto, locandina, e cartolina - assicurando una comunicazione versatile e capillare.
    Il manifesto, scaricabile gratuitamente dal sito della Regione Piemonte, potrà essere liberamente stampato e affisso dai Comuni del Piemonte, ma anche da biblioteche, scuole, negozi e altri luoghi pubblici, oltre a essere condiviso sui social.
    "Con l'80esimo anniversario - dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, e il presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Domenico Ravetti - la festa del 25 aprile quest'anno richiama ancora di più al dovere della memoria e della consapevolezza del valore della pace e della democrazia.
    Per questo abbiamo deciso di partecipare a questa campagna che potrà essere veicolata in maniera digitale, per essere capillare, ma che invitiamo i sindaci ad affiggere nei propri Comuni, nei luoghi pubblici e all'interno dei Municipi, gli stessi che abbiamo chiesto loro di tenere aperti alla cittadinanza domenica 27, per far comprendere ai cittadini quanto le istituzioni abbiano il ruolo di garanzia e protezione delle libertà che abbiamo conquistato 80 anni fa, custodiamo da allora e che richiede impegno e memoria proteggere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza