/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liceo Regina Margherita di Torino vince il torneo di Debate

Liceo Regina Margherita di Torino vince il torneo di Debate

Ravetti, 'le riflessioni dei ragazzi esaltano la democrazia'

TORINO, 21 febbraio 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Liceo Regina Margherita di Torino ha vinto l'edizione 2025 del torneo di Debate (confronto di opinioni) tra scuole che si è svolto oggi in Consiglio regionale nell'ambito del 44° concorso di Storia Contemporanea bandito dal Comitato regionale Resistenza e Costituzione. La squadra vincitrice andrà in viaggio premio a Berlino e al campo di concentramento di Ravensbrück dal 6 al 9 aprile.
    Il gruppo del Regina Margherita ha partecipato al dibattito con i quattro speaker Chiara Bellagamba, Edoardo Bodda, Sara Bonaparte e Gabriele Calabrese, guidati dal professor Marco Trivero.
    La mozione per cui sostenere la tesi pro o contro era: 'Questa assemblea ritiene che per costruire la memoria pubblica, le celebrazioni di ricorrenze e le commemorazioni legate alle giornate memoriali non siano utili'. Le squadre hanno scoperto solo dopo l'estrazione a sorte se avrebbero dovuto difendere o attaccare la tesi. Gli studenti hanno avuto a disposizione per esporre le loro argomentazioni 8 minuti per ciascun oratore e 4 minuti per la replica. Il dibattito si è concluso con l'arringa finale di ciascuna squadra. Stessa formula per la finale tra le migliori due squadre, il Regina Margherita e il Cellini.
    Il Debate, disciplina del dibattito, è oggi diffusa soprattutto nei college e nelle università inglesi e americane.
    Dal 2009 è presente anche in Italia con campionati nazionali e regionali.
    "Nell'anno dell'80° anniversario della Liberazione - ha sottolineato il vicepresidente del Consiglio regionale con delega al Comitato resistenza e Costituzione Domenico Ravetti - mi avete insegnato molto. Porterò con me le vostre riflessioni che esaltano il valore profondo della democrazia. Voi giovani sarete le nuove generazioni di amministratori pubblici e ci fate ben sperare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza