/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benzinai a secco in Piemonte, non rifornite stazioni Europam

Benzinai a secco in Piemonte, non rifornite stazioni Europam

Faib-Confesercenti: 'Perdite per migliaia di euro'

TORINO, 06 maggio 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Impianti carburante non riforniti, centinaia di migliaia di litri non consegnati, vendite azzerate e migliaia di euro di mancati guadagni: è ciò che stanno registrando negli ultimi cinque giorni molti benzinai piemontesi della Europam, società di distribuzione con sede a Genova che ha circa 250 punti vendita nel centro e nord Italia, di cui oltre un centinaio in Piemonte. Le segnalazioni di mancati rifornimenti arrivano dalle province di Torino, Cuneo e Biella, dove i gestori sono stati costretti a chiudere gli impianti.
    Colpisce in particolare il caso dei punti vendita biellesi, con l'imminente adunata nazionale degli Alpini che si terrà in città questo fine settimana: "Non aver garantita - dice Enzo Nettis, presidente di Faib-Confesercenti, l'associazione di categoria dei gestori - la regolarità dei rifornimenti in momenti di grande affluenza sarebbe davvero una beffa per i colleghi. La situazione è estremamente preoccupante. Alcuni nostri associati sono a secco da venerdì scorso. Per i gestori che vivono delle vendite del solo carburante è una situazione insostenibile: per i mancati guadagni ma soprattutto perché viene compromesso il rapporto fiduciario con la clientela, che si rifornisce altrove. Purtroppo già nei mesi precedenti si erano registrate consegne a singhiozzo: non vorremmo che il ripetersi di episodi del genere fosse il sintomo di difficoltà aziendali tali da mettere in pericolo la sopravvivenze stessa degli impianti: sono in ballo centinaia di posti di lavoro, fra titolari e dipendenti.
    Faib-Confesercenti negli ultimi mesi ha provveduto a segnalare queste difficoltà all'azienda, la quale non ci ha mai risposto, né ha fornito spiegazioni ai singoli gestori: un atteggiamento arrogante e irresponsabile che deve cessare. Stiamo valutando quali azioni legali intraprendere a tutela dei gestori e a risarcimento del danno patito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza