/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casale Monferrato, preoccupa la piena di Po e Sesia

Casale Monferrato, preoccupa la piena di Po e Sesia

Allerta in tutto l'Alessandrino. vento a 87 km/h n Val Borbera

ALESSANDRIA, 17 aprile 2025, 08:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre una cinquantina le chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco di Alessandria per l'ondata di maltempo che dalla serata di ieri sta interessando tutto il territorio dell'Alessandrino. Lo fa sapere la sala operativa. Le squadre sono impegnate nella messa in sicurezza di alberi e frane, in alcuni casi in strada.
    "Nella notte le piogge hanno peggiorato sensibilmente la situazione - spiega in un video Emanuele Capra, sindaco di Casale Monferrato - A preoccupare, in particolare, i livelli di Po e Sesia a monte della città. La Protezione Civile continua a monitorare. Non sono escluse misure di emergenza e, nel caso, gli avvisi saranno tempestivi".
    A Occimiano criticità sulla strada provinciale 31 per la piena del torrente Rotaldo.
    Nel Valenzano chiusa la 'Pomaro-Montevalenza' per piante cadute sulla carreggiata. Nell'Acquese osservato speciale il Bormida, in crescita lungo tutta l'asta, come fa sapere Lorenzo Torielli, responsabile Protezione Civile. Interventi per rimuovere piante anche a Serole e sulla provinciale verso Ponzone.
    Vento forte con raffiche fino a 87,1 chilometri orari a Capanne di Cosola in Alta Val Borbera; 69,5 a Crea e 56,9 a Casale; 57,6 nel sobborgo alessandrino di Lobbi; 49,2 a Isola Sant'Antonio, in bassa Valle Scrivia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza