Oltre una cinquantina le
chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco di Alessandria per
l'ondata di maltempo che dalla serata di ieri sta interessando
tutto il territorio dell'Alessandrino. Lo fa sapere la sala
operativa. Le squadre sono impegnate nella messa in sicurezza di
alberi e frane, in alcuni casi in strada.
"Nella notte le piogge hanno peggiorato sensibilmente la
situazione - spiega in un video Emanuele Capra, sindaco di
Casale Monferrato - A preoccupare, in particolare, i livelli di
Po e Sesia a monte della città. La Protezione Civile continua a
monitorare. Non sono escluse misure di emergenza e, nel caso,
gli avvisi saranno tempestivi".
A Occimiano criticità sulla strada provinciale 31 per la
piena del torrente Rotaldo.
Nel Valenzano chiusa la 'Pomaro-Montevalenza' per piante
cadute sulla carreggiata. Nell'Acquese osservato speciale il
Bormida, in crescita lungo tutta l'asta, come fa sapere Lorenzo
Torielli, responsabile Protezione Civile. Interventi per
rimuovere piante anche a Serole e sulla provinciale verso
Ponzone.
Vento forte con raffiche fino a 87,1 chilometri orari a
Capanne di Cosola in Alta Val Borbera; 69,5 a Crea e 56,9 a
Casale; 57,6 nel sobborgo alessandrino di Lobbi; 49,2 a Isola
Sant'Antonio, in bassa Valle Scrivia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA