/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allerta arancione in Piemonte, rischio valanghe ed esondazioni

Allerta arancione in Piemonte, rischio valanghe ed esondazioni

AiPo: 'domani pomeriggio il Po oltre la prima soglia di criticità'

TORINO, 15 aprile 2025, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Allerta arancione, da domani, in Piemonte, per il rischio di frane ed esondazione di corsi d'acqua, sulle zone alpine nordoccidentali e settentrionali. E' atteso un "progressivo e marcato peggioramento dalla serata di oggi", si legge nel bollettino di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale). La massima intensità delle piogge è prevista nella notte tra mercoledì e giovedì.

Secondo le previsioni di Smi (Società meteorologica italiana) tra il 15 e il 17 aprile gli accumuli di pioggia potrebbero superare i 300 millimetri sui settori montani e pedemontani tra Biellese, Sesia, Verbano. Oltre i 2mila metri di quota sono previsti forti accumuli di neve fresca e il livello di pericolo di valanghe dovrebbe innalzarsi "al livello massimo, specie dai settori Lanzo/Canavese (nel Torinese), valdostani e del Sesia/Ossola".

L'AiPo (Agenzia interregionale per il fiume Po) prevede "incrementi anche significativi dei livelli del fiume Po piemontese con possibile superamento della prima soglia di criticità (ordinaria) già nel pomeriggio di domani per la sezione di San Sebastiano (Torino)" una quarantina di chilometri a valle del capoluogo piemontese.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza