/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Gam Torino 'Seconda Risonanza' con Melotti e Cattaneo

Alla Gam Torino 'Seconda Risonanza' con Melotti e Cattaneo

Nuova stagione espositiva dedicata a ritmo, strutture e segno

TORINO, 15 aprile 2025, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo la Prima Risonanza dedicata a luce, colore, tempo, dal 16 aprile prende il via alla Gam Galleria d'arte moderna di Torino la Seconda Risonanza per esplorare questa volta le tematiche legate a ritmo, struttura e segno, attraverso un esteso programma espositivo che coinvolge tutti gli spazi del museo. Sono in programma due mostre: 'Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!', un'ampia antologica a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna, che ripercorre l'intera produzione dell'artista a 53 anni dalla storica mostra che il Museo ospitò nel 1972, e 'Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno' che, attraverso una ricerca visiva e concettuale sul processo di crescita e trasformazione, presenta una serie di opere dedicate al passaggio tra materia e forma, tra il potenziale e il compimento.
    Il programma espositivo prosegue con un progetto dedicato ai film dell'artista Giosetta Fioroni, ospitato nello spazio della Videoteca della Gam che ne conserva gli originali in 8 mm, donati dall'artista nel 1999. Anche per questa seconda tappa sono presenti gli interventi di un "intruso", con l'obiettivo di offrire al visitatore letture inattese e stimolare nuove interpretazioni. I due curatori e sound artist Chiara Lee e freddie Murphy - in collaborazione con il Mao Museo di Arte Orientale di Torino di cui da circa 3 anni curano il public program Evolving Soundscapes - hanno invitato l'artista sakha Aldana Duoraan a realizzare un intervento sonoro site specific che trasforma gli interstizi delle scale del museo in strumento musicale.
    Oltre alle mostre temporanee, il pubblico ha l'opportunità di esplorare l'ampliamento delle collezioni permanenti, con un nuovo allestimento al primo piano. Restano visitabili le Collezioni inaugurate lo scorso ottobre e il Deposito Vivente che, riprendendo il concetto di un deposito museale, offre al pubblico la visione di un gran numero di opere del patrimonio artistico della Gam.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza