/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum cittadinanza, parte il comitato cuneese

Referendum cittadinanza, parte il comitato cuneese

Previste iniziative nel capoluogo e in vari centri della Granda

CUNEO, 05 aprile 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via a Cuneo la campagna del comitato referendario per il sì al quesito sulla cittadinanza. La presentazione si è tenuta con la consigliera regionale di Avs Giulia Marro e il coordinatore provinciale di Più Europa Flavio Martino.
    La richiesta è di diminuire, da dieci a cinque anni, il tempo di permanenza sul territorio nazionale necessario per chiedere la cittadinanza: "Sappiamo che il processo è molto più lungo, oggi di solito si arriva a tredici-quattordici anni" precisa la consigliera Marro. Tra le testimonianze quella del consigliere comunale albese Alì Draichi, di origine marocchina: "Vivo in Italia da sempre e ho fatto un percorso di integrazione, anche se non mi piace chiamarlo così: quando una persona apre gli occhi qui, fa parte di questo territorio". Il referendum, aggiunge, "cambierà la vita a circa due milioni e mezzo di persone".
    Al comitato per il sì aderiscono Possibile, Più Europa, Radicali, Partito Democratico, Italia Viva, Azione, Partito Liberaldemocratico, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana.
    In vista del voto dell'8 e 9 giugno sono già annunciate iniziative della Carovana per la Cittadinanza nel capoluogo e in vari centri della provincia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza