/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pneumologi, da ecografia toracica aiuto per pazienti critici

Pneumologi, da ecografia toracica aiuto per pazienti critici

Al Mauriziano di Torino un corso di due giorni, il 5 e 6 aprile

TORINO, 03 aprile 2025, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venerdì 4 e sabato 5 aprile l'Ospedale Mauriziano di Torino ospita un corso avanzato di Ecografia Toracica con specialisti provenienti da tutta Italia.
    Un'iniziativa articolata in modo da affrontare, in particolare, la gestione globale del paziente con problematiche polmonari e cardio-polmonari.
    "Tradizionalmente il polmone è stato considerato un organo poco esplorabile con gli ultrasuoni, che sono stati per lungo tempo impiegati unicamente per la valutazione del versamento pleurico. Negli ultimi anni l'ecografia toracica ha assunto un ruolo sempre più importante nella diagnosi e nel monitoraggio dei pazienti con patologia polmonare, rivelando enormi potenzialità, purtroppo non completamente sfruttate dai clinici", osserva il dottor Roberto Prota, direttore di Pneumologia e Terapia semi-intensiva pneumologica del Mauriziano e componente del Comitato Esecutivo Nazionale dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (Aipo) che organizza l'evento.
    L'ecografia integrata alla valutazione clinica è considerata "di fondamentale importanza per pazienti con problematiche cardio-respiratorie nel dipartimento di emergenza, in chirurgia, in terapia intensiva, nei reparti di terapia semi-intensiva e nei reparti di degenza ordinaria" osservano i responsabili scientifici del corso, il dottor Giovanni Maria Ferrari e la dottoressa Elena Rindone (Mauriziano di Torino) e il dottor Alberto Perboni (San Luigi Gonzaga di Orbassano).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza