/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Termovalorizzatore nell'ex Acna, 44 Comuni firmano il no

Termovalorizzatore nell'ex Acna, 44 Comuni firmano il no

Insieme a Unione Montana e Provincia di Cuneo

CORTEMILIA (CUNEO), 01 aprile 2025, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un no "deciso e condiviso" all'ipotesi di un termovalorizzatore ai confini dell'Alta Langa. Sono 44 i comuni, insieme alla Provincia di Cuneo e all'Unione Montana Alta Langa, ad aver firmato il documento che sancisce la netta contrarietà alla realizzazione dell'impianto.
    Il documento sarà trasmesso a Regione Piemonte, Provincia di Savona e Regione Liguria, come atto formale di opposizione condivisa da parte del territorio. Il progetto ipotizza di realizzare un impianto per lo smaltimento dei rifiuti nell'ex area industriale dell'Acna di Cengio (Savona), per decenni al centro di polemiche legate all'inquinamento ambientale della valle Bormida.
    "Il documento firmato è un no secco al termovalorizzatore, ovunque esso venga ipotizzato sul nostro territorio o nelle aree limitrofe" dichiara il presidente dell'Unione Montana Alta Langa, Davide Falletto, per il quale la firma è "un passo importante, che rappresenta la volontà unanime dei sindaci e delle comunità dell'Alta Langa".
    Roberto Bodrito, sindaco di Cortemilia e delegato della Provincia di Cuneo per le tematiche ambientali in Alta Langa, aggiunge: "Il termovalorizzatore è un progetto inaccettabile per un'area come la nostra, che ha puntato tutto sulla qualità ambientale, agricola e turistica".
    La Provincia, sottolinea Bodrito, "è con l'Alta Langa in questa battaglia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza