/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ia: l'istituto Iaad lancia il suo laboratorio di ricerca

Ia: l'istituto Iaad lancia il suo laboratorio di ricerca

Dopo confronto tra 100 studenti, presentazione il 22 febbraio

TORINO, 21 febbraio 2025, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'istituto di arte applicata e design Iaad ha lanciato un laboratorio di ricerca che nasce e si sviluppa a Torino con l'obiettivo "di una visione internazionale sul tema dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti nel design" e di "attivare un incubatore di iniziative imprenditoriali che valorizzino il Made in Italy all'estero". La presentazione finale si terrà sabato 22 febbraio a partire dalle 10.30 nell'Aula Magna Iaad, a Torino.
    L'Osservatorio Iaad "mappa temi e attività di ricerca, strumenti e applicazioni, evidenziando le questioni sociali e di business più rilevanti, le opportunità e i rischi, stimolando riflessioni sulle loro implicazioni filosofiche ed etiche".
    Dal 17 al 22 febbraio oltre 100 studenti (50% Iaad. e 50% di delegazioni italiane e internazionali), con percorsi di studi differenti tra loro, guidati da docenti e rappresentanti del mondo della cultura si sono confrontati sui pericoli e opportunità dell'avvento della Gen Ai..
    La ricerca si sviluppa attraverso 7 ambiti di intervento, ognuno corrispondente ad un workshop (Processo Creativo, Formazione, Cultura, Ricerca Tendenze, Sociale, Robotica, Relazioni interpersonali). Per ogni ambito l'analisi illustra come l'intelligenza artificiale sta modificando le prospettive e aspettative dell'utilizzatore, quale sia l'impatto in termini di opportunità e rischi, come si configurano le dinamiche di relazione uomo/macchina. In conclusione verrà progettato un prodotto/servizio innovativo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza