/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arcivescovo di Torino in visita all'Irccs di Candiolo

Arcivescovo di Torino in visita all'Irccs di Candiolo

Repole, 'qui abissi della sofferenza ma vette della ricerca'

TORINO, 21 febbraio 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L' arcivescovo di Torino, cardinale Roberto Repole, ha fatto visita per la prima volta all'Istituto di Candiolo - Irccs, centro di cura e ricerca sul cancro.
    Accompagnato dal parroco e assistente religioso dell'ospedale don Carlo Chiomento, è stato ricevuto dalla presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Allegra Agnelli, dal direttore generale della Fondazione Gianmarco Sala, dal direttore generale dell'Istituto Salvatore Nieddu, e dal direttore sanitario Piero Fenu. Era presente anche la sindaca di Candiolo Chiara Lamberti.
    Cardinal Repole ha visitato i reparti di Medicina Interna e di Oncologia Medica e i laboratori di ricerca, cuore pulsante dell'innovazione scientifica per la ricerca contro il cancro.
    Gli sono state mostrate le più avanzate attrezzature tecnologiche di cui sono dotati i laboratori e si è particolarmente interessato agli studi in corso per rendere sempre più efficaci le cure.
    "Mi viene da pensare - ha detto Repole a conclusione della visita, guidando un momento di preghiera nella cappella dell'Istituto - che qui si possono toccare gli abissi dell'umanità, ma anche le vette. Ci sono, infatti, le vette della ricerca in continua evoluzione, con grandi prospettive per la cura, e ci sono poi gli abissi, soprattutto della sofferenza.
    Quando guardiamo in profondità sia le vette che gli abissi allora impariamo a vivere conoscendo meglio la vita e intuendo anche qualcosa del Signore, che per noi credenti in Cristo è all'origine delle vette e Salvatore quando ci troviamo negli abissi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza