/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Space Festival al via ma è già sold out

Space Festival al via ma è già sold out

In programma 50 appuntamenti fino al 7 maggio

TORINO, 04 maggio 2023, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Torino lo Space Festival al via oggi con in programma una cinquantina di appuntamenti a carattere culturale e divulgativo fino al 7 maggio è già sold out. A cavallo fra scienza, fantascienza e gioco, racconta il fascino delle stelle e i segreti dell'universo al grande pubblico, bambini inclusi, e fa conoscere l'importante ruolo di alcune imprese torinesi nelle missioni spaziali.
    Il taglio del nastro questo pomeriggio nella centrale piazza San Carlo alla presenza dello showman Marco Berry, ideatore del festival, degli astronauti Paolo Nespoli e Maurizio Cheli, dell'assessore all'Industria del Piemonte Andrea Tronzano, e dell'assessore ai Grandi Eventi del Comune, Mimmo Carretta.
    "Questo - ha sottolineato Berry - è un evento per tutti.
    L'idea è raccontare lo spazio con un linguaggio che possa interessare chi in quel momento è davanti a noi: al Planetario di Pino Torinese i ragazzini, al Politecnico chi ha interessi più tecnici e scientifici, alla Cavallerizza chi predilige un tono leggero. I relatori sono astronauti e astrofisici, ma c'è anche un collezionista di Pisa che ci ha portato la sua collezione che riproduce con i Lego i mezzi usati nella storia dell'esplorazione spaziale, esposta per tutta la durata del festival".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza