/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inclusione lavorativa disabili, ciclo di Confindustria Cuneo

Inclusione lavorativa disabili, ciclo di Confindustria Cuneo

Il primo appuntamento martedì 21 febbraio

TORINO, 18 febbraio 2023, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ciclo di incontri per aiutare le aziende a favorire l'inclusione dei lavoratori con disabilità.
    Li organizza, a partire da martedì 21 febbraio, Confindustria Cuneo. Il primo appuntamento - alle ore 9,30, in Sala Ferrero - è dedicato all'analisi del panorama legislativo e dei possibili scenari futuri, alla presentazione degli strumenti a disposizione delle aziende e dei benefici in termini di brand identity e responsabilità sociale d'impresa (Rsi).
    "La partecipazione alla vita lavorativa - spiega il direttore generale di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, che aprirà i lavori - è il modo migliore per garantire autonomia e inclusione sociale per le persone con disabilità, poiché favorisce la realizzazione personale e può incentivare un percorso di vita indipendente. Saper riconoscere, nei luoghi di lavoro, il potenziale ed i talenti delle persone con disabilità, genera molteplici benefici non solo per la persona, ma anche per l'organizzazione e per la società".
    Martedì 21 interverranno Mario Alberto Battaglia, presidente Fism e direttore generale di Aism e Paolo Bandiera, direttore Affari generali e Relazioni istituzionali dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Verrà anche presentato un case history specifico su un modello di integrazione studiato da AISM per la gestione della disabilità nel contesto aziendale.
    Il ciclo di Confindustria dedicato all'inclusione delle persone con disabilità proseguirà con due workshop online, venerdì 24 marzo e venerdì 21 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza