Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al professor Chiò massimo riconoscimento mondiale per la Sla

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al professor Chiò massimo riconoscimento mondiale per la Sla

Direttore Neurologia Molinette premiato per la sua attività

TORINO, 07 dicembre 2021, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Va al professor Adriano Chiò, direttore di Neurologia 1 all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e docente di neurologia all'Università di Torino, il Forbes Norris Award 2021, massimo riconoscimento mondiale nel campo clinico della Sla che sarà consegnato nel corso del 32esimo International Symposium on ALS/MND.
    Il professor Chiò, che nel 1988 ha iniziato a occuparsi di Sla aprendo il primo ambulatorio dedicato a questa malattia in un ospedale pubblico italiano, le Molinette appunto, ha ricevuto il premio "per l'attività clinica e di ricerca riconosciute a livello internazionale per diverse ragioni fondamentali che ne giustificano l'impatto - si legge in una nota -. La dedizione costante da più di trent'anni ai pazienti ed alle loro famiglie; l'impegno ad offrire ad ogni paziente la possibilità di partecipare alla ricerca; la garanzia del rispetto delle scelte personali dei pazienti. Le scoperte scientifiche hanno permesso, insieme all'identificazione di diversi aspetti della malattia, di migliorare la conoscenza e la gestione clinica dei pazienti affetti da Sla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza