/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino Jazz Festival riparte con formula regionale

Torino Jazz Festival riparte con formula regionale

Coinvolti 40 artisti, primo appuntamento il 3 ottobre a Novara

TORINO, 01 ottobre 2020, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Interrotto a marzo a causa della pandemia, il Torino Jazz Festival riparte il 3 ottobre con 16 concerti in 13 Comuni del Piemonte coinvolgendo oltre 40 artisti. Una formula del tutto nuova, che esce dai confini di Torino e invade tutte le province della regione, come per sanare un ferita collettiva.
    "Come Fondazione Piemonte dal Vivo - spiega il direttore Matteo Negrin - ci siamo prodigati per il riallestimento del Tjf per fare arrivare al nostro pubblico il jazz durante la fase acuta della pandemia attraverso il web, con la serie 'No panic, that's Jazz'. Ora siamo felici di poter di nuovo presentare un vero cartellone dal vivo grazie al lavoro dei due direttori Diego Borotti e Giorgio Li Calzi e di Fulvio Albano come Consorzio Piemonte Jazz, e al supporto di Fondazione per la Cultura di Torino, al main partner Reale Mutua e agli sponsor Ancos e Confartigianato Imprese.
    Il Festival parte il 3 ottobre a Novara, nella basilica di San Gaudenzio con Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura: un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei per un concerto di grande effetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza