/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Franceschini inaugura mostra a Torino

beni culturali

Franceschini inaugura mostra a Torino

A Palazzo Madama fino al 4 luglio con 72 opere dall'Ermitage

TORINO, 10 marzo 2016, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini ha inaugurato oggi, a Palazzo Madama, la mostra 'Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese', aperta fino al 4 luglio. Una straordinaria selezione di 72 opere provenienti dal Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, terza mostra realizzata grazie ad un accordo triennale tra la Città di Torino e l'Ermitage che a breve verrà rinnovato, come ha annunciato oggi il sindaco di Torino Piero Fassino.
    La mostra illustra la storia della pittura francese dal 1600 a fine '800, dall'avvento delle accademie fino alla libera pittura en plein air degli impressionisti, attraverso gli acquisti di opere da parte di Caterina II e dei ricchi aristocratici russi. Il percorso della mostra si apre con le influenze caravaggesche di Simon Vouet, per proseguire con le opere di Poussin e Lorrain, Watteau, Boucher, Fragonard, Greuze, Vernet, Hubert Robert, fino a Ingres, Corot, Renoir, Sisley, Monet, Pissarro, per finire con i 'moderni' Cézanne e Matisse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza