/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Serbia migliaia in piazza a manifestazioni contrapposte

In Serbia migliaia in piazza a manifestazioni contrapposte

A Belgrado grande raduno per Vucic, a Novi Pazar gli studenti

BELGRADO, 12 aprile 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Giornata di mobilitazione popolare e manifestazioni contrapposte oggi in Serbia, dove è la piazza a farla da padrona. A Belgrado è in programma l'evento centrale dei tre giorni di iniziative a sostegno del presidente Aleksandar Vucic e del governo, cominciate ieri con migliaia di persone in corteo nel centro della capitale, dove hanno srotolato una bandiera serba lunga 200 metri. A Novi Pazar, nel sud del Paese, gli studenti in agitazione hanno indetto da parte loro un nuovo grande protesta contro le autorità, accusate di corruzione, scarsa democrazia e controllo sui media. In entrambi i casi è prevista la partecipazione di migliaia di persone, con l'arrivo di aderenti provenienti da ogni parte del Paese. Tanti gli studenti che stanno raggiungendo Novi Pazar - capoluogo della regione a maggioranza musulmana del Sangiaccato - con ogni mezzo, e anche a piedi, da Belgrado, Nis, Novi Sad, Jagodina, Kragujevac. Stamane la polizia è intervenuta a rimuovere gruppi di giovani manifestanti che si erano stesi sull'asfalto a impedire il passaggio di autobus con a bordo cittadini diretti alla manifestazione pro-Vucic di Belgrado. Molta tensione ma non vi sono stati incidenti. Nella capitale, dove il clou del raduno è davanti al Parlamento, alle 19 parlerà il presidente Vucic che annuncerà ufficialmente la creazione di un nuovo Movimento popolare destinato a fungere da collante di tutte le forze nazionalpatriottiche disposte a sostenere l'unità e la sovranità della Serbia contro quelle che vengono definite le forze distruttive in seno alla società, sostenute anche dall'esterno, e che mirerebbero a fermare e distruggere il Paese, imponendo il 'terrore di una minoranza sulla volontà della maggioranza'. Per Vucic e il governo è ora di dire basta ai soprusi indiscriminati, ai raduni illegali, ai blocchi stradali improvvisati che cinque mesi ostacolano la normale vita quotidiana dei cittadini in tutta la Serbia. 'Non cediamo la Serbia' è lo slogan della mobilitazione pro-Vucic del fine settimana a Belgrado, dove prosegue l'arrivo di migliaia di persone da altre località del Paese, e serbi dai Paesi vicini, in particolare dal Kosovo, dove sin da stamane si sono formate lunghissime code di auto e bus ai valichi di frontiera. E prosegue intanto la missione di un'ottantina di studenti universitari che in bicicletta sono in viaggio verso Strasburgo, dove intendono presentare le loro istanze alle istituzioni europee. Partiti nei giorni scorsi da Novi Sad, sono transitati da Budapest, Bratislava, Vienna, Linz, Salisburgo, Monaco di Baviera, e sono attesi oggi a Ulm, sempre accolti con grande calore e festeggiamenti dalle locali comunità della diaspora serba. Il loro arrivo a Straburg, dopo aver percorso più di 1.300 km, è previsto per il 15 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.