/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Serbia al via la tre giorni di mobilitazione per Vucic

In Serbia al via la tre giorni di mobilitazione per Vucic

Domani la grande manifestazione a sostegno del presidente

BELGRADO, 11 aprile 2025, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

In Serbia ha preso il via oggi la tre giorni di mobilitazione popolare decisa dal presidente Aleksandar Vucic e dal governo a sostegno dell'unità nazionale e della stabilità, e contro le divisioni e la spaccatura del Paese avviate cinque mesi fa con le proteste del movimento degli studenti in agitazione, appoggiate dall'opposizione, dopo la morte di 16 persone nel crollo alla stazione di Novi Sad. Tante le iniziative a sostegno di Vucic e della dirigenza serba, che culmineranno nel grande raduno di domani convocato dal presidente sulla spianata antistante il parlamento, e nel corso della quale verrà annunciata ufficialmente la nascita di un nuovo Movimento popolare. Già nel pomeriggio di oggi è in programma in centro una prima manifestazione filogovernativa, nel segno dell'unità per condannare quelle che vengono definite le iniziative distruttive degli studenti, i raduni illegali e i blocchi stradali improvvisi, un 'terrore della minoranza contro la maggioranza' del Paese che, secondo le autorità, stanno causando seri danni all'economia e al flusso di investimenti in Serbia, oltre alla paralisi di buona parte del sistema d'istruzione superiore e universitario. Come ha riferito la presidente del parlamento Ana Brnabic, oggi verrà tra l'altro presentata una maxi-bandiera serba lunga duecento metri a simbolizzare l'unità del Paese e la sua voglia di andare avanti sulla strada del progresso. Mentre centinaia di sostenitori di Vucic stanno giungendo a piedi a Belgrado dal Kosovo e da altre parti della Serbia per partecipare alla grande manifestazione di domani, nella notte sono arrivate nella capitale lunghe file di trattori con gli agricoltori intenzionati a dare il loro appoggio al presidente. Ad accoglierli, intorno alle due, lo stesso Vucic, che ha voluto salutare anche i gruppi di studenti contrari alle proteste e che da oltre un mese sono accampati in un parco non lontano dalla presidenza. "Preparatevi a tornare nelle facoltà", ha detto Vucic, fiducioso sulla graduale attenuazione del movimento di protesta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.