Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forum Karpacz, proposte per lo sviluppo del calcio femminile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Forum Karpacz, proposte per lo sviluppo del calcio femminile

Ex calciatrice e ds Carissimi, permettere la scelta alle bambine

KARPACZ, 04 settembre 2024, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il filo conduttore e la più grande sfida oggi è creare opportunità: innanzitutto cercare di abbattere quelle che sono delle barriere culturali dove tradizionalmente sono state delineate delle aree, anche sport, posizioni, ruoli e lavori da uomini e da donne - la danza era per le bambine il calcio era per i ragazzi - quindi andare oltre questi retaggi culturali". Lo ha sottolineato l'ex calciatrice e attuale direttore sportivo e responsabile dell'area Women del Genoa, Marta Carissimi, intervenendo a margine del panel di discussione "Il campo delle pari opportunità: in gioco per lo sviluppo del calcio femminile" durante il 33/o Forum Economico di Karpacz (Polonia).
    "Creare quindi l'opportunità - ha aggiunto - per le bambine di poter scegliere: c'è bisogno di un lavoro integrato dove interagiscano tutti gli attori, non solo quelli legati al calcio come lo stato la federazione e i club, ma anche le aziende e i media con un lavoro di concerto per creare una diversa prospettiva del calcio femminile. Le scuole in questo aiutano tanto perché veicolano valori, inclusione sociale e pari opportunità; dall'altra parte creare dei modelli riferimento nelle quali le bambine possano riconoscersi e immaginare un futuro da atleta, allenatrice, direttore sportivo".
    Secondo la giornalista sportiva colombiana Ana Maria Navarrete Castro, "gli stereotipi sono una sfida di tutta la vita, non solamente nel calcio: credo che nel caso specifico bisogna parlarne attraverso la stampa e i social media, cercando di attirare i tifosi attraverso l'opportunità di vedere più calcio femminile". "Bisogna presentarlo in maniera diversa - ha sottolineato - evidenziando le caratteristiche delle donne in questo sport; questa differenza è meravigliosa, perché non vogliamo fare le cose come gli uomini, non è realistico pensarlo. I tifosi sono il motore per una crescita di tutto il movimento: dobbiamo accettare il fatto che ci vorrà ancora del tempo per realizzare questo obiettivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.