/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pietracatella un percorso ciclopedonale per passeggiate sicure

A Pietracatella un percorso ciclopedonale per passeggiate sicure

Collega il paese con l'area naturale della periferia

PIETRACATELLA, 30 aprile 2025, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Pietracatella investe sulla mobilità sostenibile con un nuovo percorso ciclopedonale tra il centro abitato e la zona "Fontanino". Un itinerario lungo circa 800 metri che parte dall'uscita del paese, la strada "Mulini a Vento" e arriva in contrada "Serre del Luccano", a circa un 1 km dal centro abitato.
    Il progetto mira a rendere più sicura e accessibile la zona per pedoni e ciclisti. Infatti, permetterà di evitare di percorrere la Ss 212 per le lunghe passeggiate, ma garantirà il raggiungimento di un'area naturale dove è possibile anche sostare grazie alla presenza di panchine. Il percorso si lega anche alla presenza del Parco Neviera all'uscita del paese.
    L'intervento, che rientra in "PartecipiAMO il nostro verde", è stato finanziato dal Fondo Nazionale della montagna, tramite Regione Molise e Arsarp.
    "Siamo molto felici di poter finalmente aprire al transito questo percorso ciclopedonale - commenta il sindaco, Antonio Tomassone - un tratto relativamente breve, ma importante anche per la sicurezza dei nostri concittadini soliti a passeggiate lungo la Ss 212 e per permettere di vivere al meglio la natura e il verde".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza