/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 in Molise spesi 364 milioni in beni durevoli, +6,2%

Nel 2024 in Molise spesi 364 milioni in beni durevoli, +6,2%

Boom per settore auto e motocicli, tiepido quello tecnologico

CAMPOBASSO, 08 aprile 2025, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 il Molise è stata una delle regioni più dinamiche d'Italia per consumi di beni durevoli. Il volume complessivo degli acquisti è stato di 364 milioni di euro ed è aumentato del 6,2% rispetto all'anno precedente. Questa variazione, superiore alla media nazionale del +4,5%, colloca il Molise al quarto posto per crescita fra le venti regioni. E' quanto rilevato dall'Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic. La spesa media familiare si è attestata sui 2.748 euro. Isernia, con una spesa pari a 2.859 euro a famiglia, superiore a quella di Campobasso, si posiziona al 62/o posto nella graduatoria delle 107 province italiane, sette posizioni più avanti rispetto al capoluogo di regione (2.707 euro).
    Al contrario, a Campobasso si spende di più in totale: 261 milioni di euro, +6,8% e ottava crescita più consistente d'Italia, contro i 103 di Isernia (+4,8%). Gli abitanti di Campobasso hanno impiegato 132 milioni di euro per l'acquisto di veicoli. Di questi, 41 sono stati impiegati per le auto nuove, con una crescita del 17,4% che rappresenta la quarta migliore nello Stivale, e 82 alle auto usate. I restanti 9 milioni sono per i motoveicoli (+25,9%). Nel settore dei beni per la casa l'unico segmento in positivo è quello degli elettrodomestici (+3,3% a 25 milioni), mentre i mobili rimangono fermi a 65 milioni (+0,1%). I consumi in elettronica calano del 3,7% (8 milioni), quelli in information technology dell'8,9% (quarta contrazione più ampia in Italia) a 8 milioni e quelli in telefonia del -2,9% (23 milioni). L'importo speso dagli abitanti di Isernia per le auto nuove è di 15 milioni di euro (+6,6%), quello per le auto usate ha raggiunto i 32 milioni. Qui, l'espansione del 12,9% è più alta della media nazionale (+10,4%).
    Nel comparto delle due ruote si assiste a un'accelerazione del +6,2% (6 milioni). In rialzo è anche il segmento degli elettrodomestici: +3,1% a quota 11 milioni. Lieve incremento dei mobili: +0,8% a 27 milioni (meglio fa solo Napoli). Le altre voci dell'ambiente domestico sono in controtendenza: l'elettronica di consumo cala del 3,9% (3 milioni) e la telefonia del 2,5% (9 milioni). La contrazione più larga è nell'information technology: -6,3% a 3 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza