/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lago di Varano 'liberato' da una tonnellata di rifiuti

Lago di Varano 'liberato' da una tonnellata di rifiuti

Volontari di Molise e Puglia in azione nell'area del Gargano

CAMPOBASSO, 08 aprile 2025, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre una tonnellata di plastica e rifiuti: è il quantitativo rimosso dal Lago di Varano, sul Gargano, ad opera di circa 50 volontari molisani e pugliesi di 'Plastic Free onlus'. Un evento di pulizia ambientale che ha visto l'associazione ambientalista impegnata, insieme agli operatori turistici del lago, nel contrastare l'abuso di plastica. "L'area, purtroppo, si è rivelata invasa da ogni tipo di rifiuto: dalle reti da pesca agli pneumatici, dalle bottiglie di plastica alle barche abbandonate" ha spiegato Jessica Caccioppolo, referente molisana di Plastic Free e organizzatrice dell'evento di pulizia ambientale insieme a Silvana Ferrante, vice referente regionale Plastic Free Puglia.
    "Ciò evidenzia un grave problema nella zona a danno di un patrimonio che invece meriterebbe di essere preservato come bellezza naturale".
    "È importante collaborare per mettere al centro dell'attenzione il nostro territorio, ricco di meraviglie naturali che vanno tutelate e preservate dall'incuria e dall'inciviltà - ha aggiunto Ferrante - Il Gargano è una delle gemme della Puglia, non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche turistico. Proteggerlo è un dovere affinché anche i visitatori imparino a rispettarlo come noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza