Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asrem, nuova postazione Moc a Campobasso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Asrem, nuova postazione Moc a Campobasso

Poliambulatorio via Petrella. Di Santo 'partiamo dal territorio'

CAMPOBASSO, 25 gennaio 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una nuova postazione 'Moc' (Mineralometria ossea computerizzata), al piano terra della sede Asrem di via Ugo Petrella a Campobasso. Questa mattina l'inaugurazione dopo alcuni lavori di adeguamento dei locali e il trasferimento del macchinario dall'ospedale Cardarelli nella sede, al centro della città. "In un'ottica di prossimità della medicina - ha commentato il direttore generale Asrem, Giovanni Di Santo - iniziamo a sentirci sempre più parte integrante del territorio, consentendo un accesso maggiormente favorevole alle cure. Ma questo è solo l'inizio. La riorganizzazione continua con attenzione e con un'offerta valida e semplificata soprattutto per le persone anziane o che vivono particolari difficoltà".
    Con l'occasione è stato fatto anche un bilancio dei primi cento giorni di attività della nuova governance dell'Azienda sanitaria. "Un lavoro intenso - è stato detto - che ha registrato stabilizzazione di personale, attivazione di procedure concorsuali, restyling di locali, attivazione del Nucleo di valutazione degli obiettivi e del Nucleo di valutazione sull'appropriatezza prescrittiva, istituzione della commissione Hta, costituzione di una cabina di regia per l'abbattimento delle liste di attesa e incontri con il personale medico, infermieristico e tecnico degli ospedali presenti in Molise".
    "Un impegno a 360 gradi - ha aggiunto Di Santo - ma soprattutto un lavoro di squadra". Con il Dg, anche la direttrice amministrativa, Grazia Matarante, e il direttore sanitario, Bruno Carabellese che si sono soffermati sui dettami del Dm 77/2022 e sulla rivitalizzazione della sanità molisana.
    "Lavoriamo anche con l'obiettivo di rispondere al documento che definisce modelli organizzativi, standard ed interventi previsti dalla Mission 6 del Pnrr - ha spiegato Matarante - non dimentichiamo l'importanza della telemedicina ed i vantaggi di una puntuale assistenza territoriale". "Una buona assistenza - ha aggiunto Carabellese - possibile grazie alle professionalità che abbiamo a disposizione e che presto faranno parte della nostra rete".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza