Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Marche Terra del Benessere
Volti noti, regatanti, chef,
pensatori e ricercatori, imprenditori ed associazioni, insieme
per esplorare il bello e il buono che il mare suggerisce durante
la dodicesima edizione di Tipicità in blu, all'insegna della
slogan "Mare, laboratorio di futuro" che si svolgerà ad Ancona
dal 17 al 23 maggio.
La manifestazione, è stata presentata oggi da Angelo Serri e
Alberto Monachesi, ideatori e organizzatori storici di Tipicità
in blu, alla Mole, alla presenza dei partner istituzionali:
Comune di Ancona, con gli assessori Angelo Eliantonio e
Antonella Andreoli; Regione Marche, con gli assessori Goffredo
Brandoni e Andrea Maria Antonini; il prof Francesco Regoli
dell'Università Politecnica delle Marche e il direttore generale
d Banco Marchigiano, il project manager Massimo Tombolini, ai
quali si sono aggiunti gli interventi del direttore di Marina
Dorica, Alessandro Domogrossi, dell'ammiraglio della Capitaneria
di Porto, Vincenzo Vitale e di svariati altri partner".
Una iniziativa cresciuta nel tempo - ha ricordato Serri-
grazie alla partecipazione corale delle associazioni che ne
hanno condiviso l'anima e sviluppato la sensibilità ambientale e
del territorio". Tra le novità di questa edizione la partnership
con Fincantieri, di Msc Crociera, e di Ecomondo, la grande fiera
di Rimini dedicata alla sostenibilità ambientale, una eccellenza
a livello europeo.
Ancona, dunque capitale della Economia in blu, sia per la sua
posizione geografica al centro dell'Adriatico, sia perchè capace
di fare rete dando voce a tutte le espressioni e le esperienze
raccolte nell'Economia del mare. Monachesi ha riconosciuto il
ruolo fondamentale per la crescita del festival della blue
economy di una partnership sempre più varia e coesa, facendo un
richiamo all'Expo internazionale di Osaka, nelle quali le Marche
avranno il loro spazio, e al Gran Tour delle Marche, aperto
proprio da Tipicità in blu.
Dal canto suo Brandoni ha sottolineato il ruolo di Ancona
quale capitale dell'Economia in blu, grazie al suo porto e e al
suo essere Porta d' Oriente, grazie all'impegno nel fare rete e
al coinvolgimento di imprenditori, studenti, docenti, velisti,
chef etc non solo visitatori ma anche attori del sistema mare.
In collaborazione con Marche Terra del Benessere
Ultima ora