/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procedure più snelle per edilizia cratere, via libera a legge

Procedure più snelle per edilizia cratere, via libera a legge

Assenti, novità importanti in materia di sanatoria

ANCONA, 15 aprile 2025, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Garantire procedure più snelle e una maggiore efficacia nei controlli, rispondendo così alle esigenze di cittadini, professionisti e amministrazioni locali".
    Sono gli obiettivi della proposta di legge approvata all'unanimità dal Consiglio regionale per adeguare la normativa regionale sulle costruzioni in zona sismica (legge regionale 1/2018) alle recenti disposizioni introdotte dalla legge statale 105/2024.
    "Si tratta di un intervento necessario e urgente - afferma Andrea Assenti, consigliere di Fratelli d'Italia e relatore di maggioranza - in quanto quest'ultima ha introdotto importanti novità in materia di sanatoria edilizia in zona sismica, con l'obiettivo di regolamentare situazioni che finora risultavano irregolari. Adeguare la normativa regionale significa consentire ai Comuni e agli uffici tecnici di gestire con chiarezza e rapidità le richieste di sanatoria, evitando blocchi amministrativi e incertezze interpretative". Relatrice di minoranza della proposta di legge è stata Anna Casini, capogruppo del Partito Democratico.
    "Tra gli elementi più significativi della riforma regionale - ricorda - vi è l'introduzione della verifica a campione delle dichiarazioni dei tecnici abilitati, in alternativa al controllo sistematico, spesso impossibile da attuare per la carenza di personale nei Comuni. Inoltre, vengono disciplinati in modo chiaro i procedimenti amministrativi relativi alle nuove tipologie di sanatoria previste dalla normativa nazionale, garantendo un'istruttoria ordinata e trasparente".
    "Questa modifica - prosegue Assenti - non solo semplifica il lavoro degli uffici, ma riduce anche i tempi di attesa per cittadini e imprese. Inoltre, permettendo il rilascio postumo dell'autorizzazione sismica in determinati casi, si offre una soluzione concreta a situazioni che in passato avrebbero potuto portare alla demolizione di immobili".
    Un ulteriore aspetto chiave del provvedimento, ricorda il relatore di maggioranza, "riguarda la previsione di un contributo istruttorio per le nuove procedure, senza però introdurre nuovi oneri a carico del bilancio regionale. Con questa riforma dimostriamo come il buon governo regionale possa coniugare legalità, efficienza e semplificazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza