Cinematica-Immagine in Movimento si
propone in una veste rinnovata con eventi diffusi sia nella
città sia in regione e una maggiore attenzione alla formazione.
Un nuovo format di confronto e scambio culturale, con eventi
realizzati in presidi culturali di rilievo, che vedrà il suo
momento culminante dal 23 al 26 ottobre 2025 ad Ancona. "Dopo 11
anni di festival, Cinematica estende il suo operato consapevole
del valore sociale che hanno acquisito i temi portati nelle
edizioni passate, soprattutto sulla relazione corpo/nuove
tecnologie- dichiara la direttrice artistica Simona Lisi -. Non
mancheranno occasioni di confronto e fruizione per la
popolazione, nella modalità ibrida e spiazzante tipica del
festival, sempre proiettato verso il futuro e pioniere di nuove
visioni".
Prima tappa del 2025 per Cinematica è l'apertura, oggi
giovedì 15 maggio, della consueta Call internazionale per
videodanza, appuntamento fisso dal 2015 che mira a raccogliere
proposte di progetti di videodanza che spingono i confini
dell'immagine in movimento attraverso la danza.
Appuntamento poi a domenica 18 maggio, presso la Libreria
Fogola, h 17.30 per la presentazione del libro di poesie "Le
ossa cantano" (ed. AnimaMundi) di Claudia Fofi, una raccolta
poetica che indaga il legame tra la morte, l'amore, il corpo e
la possibilità - sfiorata, allusa, a tratti compresa come
un'illuminazione - del non attaccamento. Claudia Fofi è
un'artista umbra che si muove tra la musica e la parola. Il 5
giugno, h 21, Cinematica si sposterà invece al Cinema Azzurro
per un appuntamento in collaborazione con Teorema Cinema, la
prima regionale del film "n-Ego", della regista, attrice e
autrice Eleonora Danco. Nel cast, oltre a Danco, ci sono tra gli
altri anche Filippo Timi ed Elio Germano.
Cinematica è anche impegnata in due progetti formativi: il
primo, Embodybits, che ruota attorno alla didattica innovativa e
ha vinto un bando biennale regionale, è curato da Scolastica
Ente formativo in collaborazione con l'Istituto Comprensivo
Campana-Corridoni di Osimo; l'altro è NTP- Nuove Tecnologie per
la Performance, corso di perfezionamento creato presso
l'Università Politecnica delle Marche in collaborazione con
Acusmatiq e Cinematica, giunto al secondo anno, che terminerà il
7 giugno e di cui saranno presentati gli esiti alla 12^ edizione
di festival in ottobre.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA