Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Fano città da giocare', lungomare Sassonia diventa parco giochi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Fano città da giocare', lungomare Sassonia diventa parco giochi

Il pomeriggio del 25 maggio sarà spazio giochi per bambini

FANO, 14 maggio 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il lungomare Sassonia di Fano si prepara per trasformarsi in un grande parco giochi all'aperto per l'edizione 2025 di "Fano città da giocare". L'iniziativa si terrà domenica 25 maggio dalle 15 alle 19.30. Il tratto di viale Adriatico compreso tra via Ruggeri e via Colombo sarà infatti chiuso al traffico e animato da oltre 70 realtà tra associazioni, scuole, enti e aziende che offriranno giochi, spettacoli, laboratori creativi, attività sportive, musica e animazione per bambini e famiglie.
    L'evento, celebra il diritto al gioco sancito dall'articolo 31 della convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e rientra nel progetto "Fano città delle bambine e dei bambini" nato nel 1994 per promuovere una città più inclusiva, sicura e a misura di bambino. Il taglio del nastro sarà alle ore 15 accompagnato dalla banda cittadina, seguiranno poi esibizioni musicali e di danza delle scuole locali, un laboratorio scientifico sui dinosauri e attività tematiche proposte da realtà come Aset, Techfem e il sistema museale fanese. Collaboreranno anche numerose attività della zona mare con eventi collaterali. Per bambini e ragazzi sarà inoltre un'occasione per vivere direttamente gli spazi pubblici e contribuire con idee al decalogo del "baby consiglio", che verrà presentato in Comune il 28 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza