Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intitolata ad Andrea Marini, nuova Sala Riunioni Uil Marche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intitolata ad Andrea Marini, nuova Sala Riunioni Uil Marche

Sindacalista per anni segretario generale Uil Pensionati Marche

ANCONA, 13 maggio 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata intitolata all'anconetano Andrea Marini, storico sindacalista della Uil e per anni segretario generale della Uil Pensionati Marche, la nuova sala riunioni che la Uil Marche ha realizzato al civico 1 di via Buonarroti, accanto alla storica sede regionale. Il taglio del nastro, questa mattina alla presenza della segretaria generale regionale Claudia Mazzucchelli, del segretario nazionale Uil, Santo Biondo, il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, don Giancarlo Sbarbati, parroco del Cristo Divino Lavoratore e i responsabili del Centro Papa Giovanni XXIII, che avevano conosciuto Marini come volontario, la moglie e il figlio.
    "Abbiamo scelto l'intitolazione a Marini - dicono dal sindacato - perché era un punto di riferimento nel mondo del sindacato e del volontariato marchigiano. Nato professionalmente nella categoria dei trasporti marittimi, ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla tutela dei pensionati distinguendosi per umanità, dedizione e spirito di servizio. Un impegno che lo stesso Comune di Ancona aveva riconosciuto conferendogli la Civica Benemerenza nel 2018".
    Nel pomeriggio la Sala Marini ha ospitato la costituzione del Coordinamento regionale Immigrazione della Uil, organo che nasce con l'obiettivo di monitorare costantemente le tematiche regionali legate all'immigrazione, e di rafforzare la rete organizzativa di tutta la Uil per consentire un'offerta di servizi integrati e una giusta rappresentanza in ambito sociale e lavorativo. La Sala Marini, essendo anche accreditata come aula formativa, potrà ospitare i corsi dell'Enfap, l'ente di formazione di emanazione Uil. Da parte sua il sindaco Silvetti ha ringraziato la Uil "non solo per la memoria storica di chi ha dato un contributo vero in più campi, ma anche perché il sindacato offre momenti di confronto e dialogo che, al di là delle appartenenze, rappresentano una parte sana e importante di una città come Ancona".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza