Riflettere sul ruolo delle donne all'interno delle imprese attraverso le testimonianze di imprenditrici e imprenditori, è questo lo spunto per il convegno "Donne e uomini in azienda. Un valore per crescere insieme", promosso dall'Associazione Donne e Cultura Marche, in collaborazione con Confindustria Ancona, in programma il 9 maggio alle 15.30 nella sede di Confindustria Ancona. Le imprese a conduzione femminile delle Marche sono 33.801 al 31 dicembre 2024, secondo i dati dell'Osservatorio sull'Imprenditorialità femminile di Unioncamere - Infocamere, in diminuzione (-4,7%) rispetto alla fine dell'anno precedente, ma in linea con la tendenza rilevata per l'intero tessuto imprenditoriale regionale e nazionale.
Rispetto al totale delle imprese, quelle al femminile in regione rappresentano circa il 23,3%, ponendosi al 10° posto nella graduatoria delle regioni italiane e sopra la media nazionale che si attesta al 22,2%. Si tratta di imprese individuali nel 62,7% dei casi, per il 24% di società di capitale, per l'11,7% di società di persone e, infine, per l'1,7% della categoria eterogenea rappresentata da altre forme giuridiche. Spiccano le attività di servizi (58,5%), seguite dal settore della sanità e assistenza sociale (38,8%), dell'istruzione (32,1%), delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione (31%), del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (29,1%), della manifattura (20,7%). Le donne manager, secondo Report Manageritalia sono solo il 20,2% nelle società di capitali e nel 66,7% dei cda non ci sono proprio; di fatto solo il 22,4% dei cda risulta avere una forma mista con all'interno sia uomini sia donne (dati di settembre 2024).
Al convegno del 9 maggio, dopo i saluti iniziali di Diego Mingarelli, presidente Confindustria Ancona, di Maurizio Valiante, prefetto di Ancona, di Graziella Vitali, presidentessa Associazione Donne e Cultura Marche e di Chiara Biondi, assessora alle pari opportunità della regione, sono previste due tavole rotonde. Nella prima racconteranno la loro storia di donne e imprenditrici Roberta Fileni, vice presidente Fileni Alimentari spa, Alessandra Baronciani, presidente Isopak Group, Salina Ferretti, AD Falc spa, Roberta Vitri AD Vitrifrigo srl e Rivacold Srl, Laura Ottaviani AD Ottaviani spa, Giovanna Merloni, titolare di Spirito Agricolo e Gaia Paradisi AD Paradisi srl. La seconda tavola sarà al maschile e vedrà la partecipazione di Francesco Casoli, presidente Elica spa, Gian Luca Gregori, rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Domenico Guzzini, presidente Fimag e Paesaggio dell'Eccellenza e Roberto Lo Bianco, responsabile HR Fincantieri. Moderatrice dell'evento sarà Monica D'Ascenzo, scrittrice, giornalista, diversity e inclusion editor de Il Sole24Ore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA