/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A maggio 17 giorni di cassa integrazione a sito Beko di Melano

A maggio 17 giorni di cassa integrazione a sito Beko di Melano

Si costituisce comitato Rsu Fiom distretto produttivo Fabriano

FABRIANO, 07 maggio 2025, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A maggio nello stabilimento a Melano di Fabriano (Ancona) della Beko Europe l'organico lavorerà a pieno regime solo per 4 giorni, nelle restanti 17 giornate ci sarà la cassa integrazione, quindi a ranghi ridotti che ovviamente andranno a impattare sulla produzione mensile dello stabilimento fabrianese. A darne notizia è il componente della segreteria provinciale della Fiom, nonché responsabile del distretto economico-produttivo fabrianese, Pierpaolo Pullini.
    "Il mese di maggio sarà uno dei peggiori da un punto di vista produttivo: la cassaintegrazione sarà infatti aperta per 17 giornate su 21 lavorabili, considerato che il 2 di maggio l'azienda aveva già previsto una chiusura collettiva, con una giornata di permessi", conferma Pullini che annuncia, anche la costituzione del Comitato delle Rsu Fiom delle aziende metalmeccaniche del fabrianese "perché il lavoro non è mai stato così incerto, povero e precario".
    All'interno del Comitato i rappresentanti dei lavoratori di Electrolux, Beko (Impiegati e Melano), Elica, Faber, Ariston. Il primo obiettivo dichiarato è quello di 5 Si ai referendum di giugno "Per dire: che non si può essere licenziamenti ingiustamente senza aver diritto ad essere reintegrati se il giudice ci dà ragione; che il lavoro non deve essere precario per legge; che si deve essere tutelati anche se si lavora nelle piccole imprese; che la cittadinanza non sia un miraggio per chi contribuisce ogni giorno al bene comune della società con il proprio impegno, il proprio lavoro e rispettando le regole; che le aziende appaltanti devono essere responsabili degli infortuni, anche di quelli mortali, quando essi avvengono nella catena degli appalti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza