/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentata la sedicesima edizione di FabrianoInAcquarello

Presentata la sedicesima edizione di FabrianoInAcquarello

Presenti a Fabriano artisti provenienti da 88 Paesi, 1.200 opere

FABRIANO (ANCONA), 22 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentata a Fabriano (Ancona) la sedicesima edizione di FabrianoInAcquarello, l'evento internazionale che unisce artisti, curatori e appassionati da tutto il mondo attorno alla pittura ad acqua su carta e che vedrà la partecipazione di artisti provenienti da 88 Paesi e oltre 1.200 opere selezionate. Prima di approdare nella città della carta, la manifestazione si aprirà a Bologna, dal 24 al 26 aprile, con laboratori, mostre e incontri nel Teatro Arena del Sole, per poi proseguire a Fabriano dal 27 al 29 aprile, dove il cuore pulsante dell'iniziativa prenderà forma tra mostre diffuse, pittura en plein air, attività partecipative e momenti musicali. La mostra internazionale sarà visitabile fino all'8 giugno nei principali siti storici della città, trasformando Fabriano in un museo diffuso. A novembre, il webinar conclusivo renderà accessibili al pubblico globale i contenuti e le esperienze maturate durante il convegno.

"FabrianoInAcquarello è un evento che, nato da una visione artistica innovativa, ha saputo evolversi negli anni fino a diventare una tradizione consolidata e riconosciuta a livello internazionale. La città è protagonista assoluta di questa manifestazione: produce la carta, accoglie gli artisti che qui lavorano all'aperto, e si offre come fonte di ispirazione con il suo patrimonio architettonico, culturale e artistico", il commento dell'assessore alla Bellezza, Maura Nataloni. Per Anna Massinissa, curatrice e fondatrice del progetto, "FabrianoInAcquarello è nato per superare i limiti dei classici concorsi: è un convegno internazionale inclusivo, dove ogni artista è benvenuto, dai grandi maestri ai giovani emergenti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza