/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Controlli su attività ricettive e circoli, sanzioni 7mila euro

Controlli su attività ricettive e circoli, sanzioni 7mila euro

Verifiche mirate della Polizia locale a Macerata

MACERATA, 17 aprile 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito di un progetto per la sicurezza urbana, la Polizia locale di Macerata ha eseguito controlli mirati su diverse attività ricettive e circoli privati nell'ultimo mese. Gli accertamenti si sono focalizzati in particolare su quattro strutture ricettive extralberghiere, due bed and breakfast e due affittacamere, e hanno riscontrato varie violazioni, tra cui il superamento del numero massimo di camere consentite dalla legge regionale. Anche dal controllo di tre circoli privati, sono emerse irregolarità. Effettuato anche un accertamento anagrafico, dal quale è risultata l'omessa comunicazione di ospitalità, in violazione delle normative vigenti. In totale, sono state emesse sei sanzioni per 1.200 euro inerenti alle attività ricettive e due sanzioni per i circoli privati, per circa 6mila euro.
    L'attività continua della Polizia locale mira in particolare a garantire, in un settore sempre più in evoluzione, la legalità, con l'obiettivo, nel caso specifico, di vigilare sia sulla sicurezza degli immobili per prevenire rischi concreti sia sulla affidabilità dei frequentatori delle strutture al fine anche di tutelare i turisti.


    "Questi interventi dimostrano l'impegno della Polizia locale nel monitorare e regolare le attività commerciali e nel garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini - afferma il comandante Danilo Doria -. Continueremo a perseguire azioni di controllo e prevenzione per contribuire alla sicurezza collettiva e affinché ogni attività rispetti le normative. La Polizia locale non si occupa soltanto di far rispettare la legge, ma deve essere un vero e proprio punto di riferimento per la comunità, un alleato nella garanzia di una pacifica convivenza".
    "La nostra missione è chiara: - concluse Doria - dobbiamo essere vicini ai bisogni della gente. Non a caso ogni giorno le nostre pattuglie sono in strada, non solo per monitorare situazioni critiche, ma anche per ascoltare e raccogliere le preoccupazioni dei cittadini. La nostra presenza sul territorio è costante e strategica. Infatti, siamo impegnati anche in pattugliamenti attivi nei luoghi sensibili e nelle aree maggiormente frequentate, con l'obiettivo di prevenire reati e garantire un ambiente sicuro per tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza