/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Camerino-Pieralisi, accordo per ricerca e formazione

Università Camerino-Pieralisi, accordo per ricerca e formazione

Attività comuni come tirocini e collaborazioni scientifiche

CAMERINO, 15 aprile 2025, 20:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Camerino e Pieralisi spa, azienda jesina leader nella progettazione di soluzioni per l'estrazione e la separazione centrifuga, hanno sottoscritto un accordo quadro finalizzato a promuovere congiuntamente attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.
    L'intesa, firmata stamattina presso il ChIP-Chemistry Interdisciplinary Project, dal Rettore Unicam professor Graziano Leoni e dal CEO & General Manager di Pieralisi ing.

Aldino Zeppelli, nasce dalla volontà condivisa di sviluppare sinergie nei settori delle tecnologie di separazione, della trasformazione alimentare e dell'innovazione industriale in ottica di bioeconomia circolare.

Presenti all'incontro anche il delegato del Rettore per i Rapporti con le imprese professor Fabio Marchetti, il Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Saluti professor Gianni Sagratini, la prof.ssa Elena Vittadini della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.
    Grazie a questo accordo, l'Ateneo e l'azienda marchigiana potranno avviare attività comuni quali tirocini formativi, collaborazioni scientifiche, iniziative di orientamento, nonché la partecipazione congiunta a progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale.
    "Questa collaborazione - ha dichiarato il Rettore Leoni - rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di Terza Missione. Siamo orgogliosi di poter mettere a sistema le competenze dell'Ateneo con un'azienda d'eccellenza come Pieralisi, condividendo obiettivi concreti di innovazione e sostenibilità, con ricadute positive per il territorio e per la formazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti".
    "Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con Unicam - ha sottolineato l'ingegner Zeppelli - un'università di prestigio con cui condividiamo la visione di un futuro industriale più sostenibile e tecnologicamente avanzato, che funga anche da volano di sviluppo per il nostro territorio. Il confronto con il mondo accademico è per noi fonte di crescita, sia in termini di ricerca che di sviluppo delle competenze".
    L'accordo avrà una durata triennale e potrà essere rinnovato.
    Le attività operative saranno coordinate dal professor Sagratini per Unicam e dallo stesso ingegner Zeppelli per Pieralisi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza