La Gola del Furlo, in provincia di
Pesaro-Urbino, festeggia due pulli nati dalla coppia di aquile
reali che vive nella riserva. Il nido è sul monte Paganuccio è a
darne notizia sono Maurizio Saltarelli e Massimiliano
Martinelli, componenti del gruppo Birders del Furlo che da anni
effettuano il servizio di monitoraggio dell'avifauna. "Dal
tipico piumaggio bianco vengono regolarmente nutriti dai
genitori che portano al nido prede di varie specie, saldamente
strette tra i possenti artigli delle zampe - affermano
Saltarelli e Marinelli - la coppia di aquile reali, territoriali
e stanziali alla gola del Furlo, si è formata nel 2017 quando
una giovane femmina aveva preso il posto dell'aquila regina,
molto più anziana del maschio - aggiungono - la deposizione
delle uova è avvenuta nei primi giorni di marzo, la schiusa tra
il 9 e il 13 aprile".
"La presenza stabile nei decenni di una coppia di aquile
reali nella gola è un indubbio indicatore del buono stato di
salute e di conservazione dell'ecosistema e dell'habitat
specifico, necessario alla sopravvivenza di questo straordinario
rapace - evidenzia il direttore della riserva, Maurizio Bartoli
- passeggiando all'interno della Gola, è facile avvistare in
volo, in questo periodo, questi affascinanti rapaci intenti
nelle operazioni di accudimento dei pulli".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA