/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Cupra marittina un secondo nido di tartaruga Caretta

A Cupra marittina un secondo nido di tartaruga Caretta

Il primo era stato scoperto a Pesaro nel 2019. Appello a segnalare tempestivamente la presenza

ANCONA, 16 giugno 2024, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una tartaruga marina ha scelto di deporre il suo nido sulla spiaggia di Cupra Marittima (AP). E' il secondo nido sulle spiagge delle Marche, in precedenza era stato deposto a Pesaro nel 2019. La scoperta solo circa 70 ore dopo, grazie a un video pubblicato su Facebook, nel quale la tartaruga coperta di sabbia riprendeva la strada del mare presumibilmente la notte tra il 12 e 13 giugno.
    Sul posto sono intervenuti gli operatori delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto e la Fondazione Cetacea (con deroga per la gestione dei nidi in Emilia Romagna e Marche): il veterinario Nicola Ridolfi e i soci Donatella Sordelli e Emidio Scarponi, coordinati a distanza da Piero Carlino del Centro Recupero Tartarughe Marine - Museo di Calimera hanno individuato e messo in sicurezza il nido.
    Pur essendo a meno di 10 metri dalla battigia non è stato possibile traslocare il nido a causa del troppo tempo trascorso dal momento della deposizione. Nei prossimi giorni si aprirà un tavolo per il coordinamento delle azioni future sul nido con Capitaneria di Porto, amministrazione comunale, l'Unità di Ricerca e Didattica dell'Università di Camerino, coordinati da Fondazione Cetacea che ne ha la responsabilità scientifica.
    L'appello della Fondazione Cetacea, che ha reso noto la scoperta del nuovo nido, è di segnalare tempestivamente in caso di avvistamento di tartarughe marine. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza