/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scontro bus-ambulanza: fascicolo per omicidio colposo plurimo

Scontro bus-ambulanza: fascicolo per omicidio colposo plurimo

Per polizia stradale mezzo sanitario ha invaso corsia opposta

URBINO, 29 dicembre 2023, 20:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La procuratrice capo facente funzioni di Urbino Irene Lilliu ha aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo relativo allo scontro tra un'ambulanza e un pullman (in cui sono morti i quattro occupanti del mezzo sanitario), avvenuto due giorni fa nella galleria Ca' Gulino a Urbino. Il fascicolo è a carico di una delle vittime, l'autista soccorritore Stefano Sabbatini, 59 anni, di Fossombrone, dato che la ricostruzione degli eventi da parte della polizia stradale ha confermato la prima ipotesi emersa, quella cioè che l'ambulanza abbia invaso la corsia opposta, andando a schiantarsi contro il pullman, carico di ragazzini in gita. Una formalità, quella del reato ipotizzato a carico di una persona deceduta, che serve però a fare andare avanti le indagini e a chiarire vari punti ancora oscuri.
    In particolare le cause dell'incendio, che non ha lasciato scampo alle vittime, morte nel giro di pochi secondi: oltre a Sabbatini l'infermiera Cinzia Mariotti, 49 anni, il medico di origine albanese Sokol Hoxha, 41 anni, diventato papà da pochi mesi, e il paziente trasportato, Alberto Serfilippi, 85 anni, che stava andando a fare un accertamento di routine. In questo caso si pensa allo scoppio delle bombole di ossigeno, oppure ad una fuoriuscita di carburante che ha preso fuoco per una scintilla.
    C'è anche da capire perché l'ambulanza abbia invaso l'altra corsia, se per una manovra errata, un malore del conducente o altro ancora. L'autista del pullman ha raccontato di avere visto il mezzo sanitario che gli veniva contro e di avere lampeggiato.
    Anche per questo i corpi dei quattro deceduti saranno sottoposti domani ad autopsia, che sarà effettuata dal medico legale di Ancona Mauro Pesaresi.
    Il Comune di Fossombrone, sede della Potes da cui veniva l'ambulanza, ha esposto le bandiere a mezz'asta. Il Comune di Urbino, in segno di lutto, ha cancellato la grande festa in piazza in programma per la notte di Capodanno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza