/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dybala chiama Edoardo e Samuel,bambini tornano a casa

Dybala chiama Edoardo e Samuel,bambini tornano a casa

Scampati a sciagura Rigopiano, videochiamata con attaccante Juve

PESCARA, 24 gennaio 2017, 21:16

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Lorenzo Dolce) Hanno lasciato il reparto di Pediatria con un sorriso, forse dimenticando per alcuni istanti il dramma che li vede protagonisti, i piccoli Edoardo e Samuel, superstiti della tragedia di Rigopiano. Poco prima di lasciare l'ospedale e tornare a casa, il personale sanitario che li assiste da giorni è riuscito ad organizzare una videochiamata con il calciatore della Juve Paulo Bruno Exequiel Dybala, di cui i due bimbi sono grandi fan.
    Edoardo Di Carlo, 9 anni, nella tragedia dell'hotel travolto dalla valanga ha perso il papà Sebastiano, 49 anni, e la mamma Nadia Acconciamessa, 47, residenti a Loreto Aprutino (Pescara).
    Mercoledì i funerali.
    I genitori di Samuel Di Michelangelo, 7 anni, Domenico, 41 anni, poliziotto di Chieti, e Marina Serraiocco, residenti nelle Marche, a Osimo, invece, sono ancora tra i dispersi.
    Una videochiamata sullo smartphone e davanti ai loro occhi si è materializzato virtualmente l'attaccante argentino, che è riuscito a distrarli e a farli sorridere. Il calciatore li ha anche invitati a Torino, lasciandoli estremamente felici. Poi, in tarda mattinata, le dimissioni. I bimbi, in buone condizioni di salute, ieri avevano chiesto di restare ancora qualche ora in ospedale, ambiente che li faceva sentire "protetti".
    Sentito il parere degli psicologi, che li hanno assistiti fin dal loro arrivo in ospedale, infatti, i due bimbi hanno lasciato la struttura sanitaria. Edoardo è stato affidato a un fratello maggiorenne ed è andato via con i parenti, Samuel ha lasciato l'ospedale insieme ai nonni. Di loro, in questi giorni, si sono presi cura i medici della Pediatria, guidati dal primario Giuliano Lombardi, insieme ad un equipe di psicologi. Mentre Edoardo è stato informato della morte dei genitori, Samuel, sa che mamma e papà sono in ospedale, feriti. Ieri il direttore sanitario di presidio, Rossano Di Luzio, aveva osservato: "Credo che Samuel stia ancora aspettando i suoi genitori". Il percorso di 'protezione' psicologica, per i due bimbi, proseguirà anche ora che sono a casa. Il sorriso dei bimbi che hanno potuto parlare con uno dei loro idoli si contrappone al clima di tristezza e allo sconforto che per tutto il giorno hanno caratterizzato l'ospedale di Pescara, ora che ciò che resta dell'hotel Rigopiano restituisce solo corpi. Mentre le notizie del recupero dei cadaveri si susseguono una dopo l'altra, infatti, sono partite le drammatiche procedure di identificazione delle vittime e la successiva comunicazione ai parenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza