/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pugliese, Ue contrasti traffico rifiuti

Pugliese, Ue contrasti traffico rifiuti

Sostituto Dna a convegno Ancona, serve contrasto compatto Ue ANC

ANCONA, 21 ottobre 2016, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il traffico illecito di rifiuti è un'emergenza globale ed è necessaria un'attività di contrasto compatta da parte dei Paesi dell'Ue per evitare che alcune associazioni criminali senza scrupoli trovino percorsi privilegiati".

Lo ha detto ad Ancona Elisabetta Pugliese, sostituto procuratore nazionale antimafia nel corso del Convegno 'Tutela dell'ambiente prevenzione e repressione' promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo rifiuti e su illeciti ambientali correlati, in collaborazione con la Regione Marche e l'Arpam.

A destare preoccupazione, ha ricordato il magistrato, non ci sono solo "ecomafie e agrimafia", che si avvalgono anche di un "rapporto di assoggettamento dei territori" per proliferare, ma anche la cosiddetta "mafia degli affari", e cioè "l'infiltrazione mafiosa in imprese che operano lecitamente nel settore rifiuti, gestite poi con tipiche modalità mafiose".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza