Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio sismico, dalla Regione 323mila euro a 202 Comuni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rischio sismico, dalla Regione 323mila euro a 202 Comuni

Comazzi, sostegno concreto per le spese del 2025

MILANO, 13 maggio 2025, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono "un sostegno concreto ai tanti amministratori locali per la prevenzione del rischio sismico" i 323.300 euro che Regione Lombardia ha stanziato per 202 Comuni delle province di Bergamo, Brescia e Mantova per le spese che hanno sostenute nel 2025. Così li ha definiti l'assessore al Territorio Gianluca Comazzi.
    "La sicurezza del territorio e delle persone che lo abitano - ha assicurato - è una priorità assoluta dell'azione amministrativa di Regione Lombardia. Questi fondi stanziati sono l'ennesima prova di una grande sinergia con i Comuni interessati. Questi ultimi, infatti, rappresentano il primo, vero presidio delle istituzioni in ambito locale".
    Il contributo ai Comuni interessati sarà definito sulla base dell'esito della procedura di adesione prevista da un bando e sarà pari a euro 5.000 per i Comuni di zona sismica 2 e 2.500 per quelli classificati in zona sismica 3. Le domande ammissibili saranno finanziate in ordine di arrivo, fino a esaurimento delle somme a disposizione, sulla base di un'apposita graduatoria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza