/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio regionale della Lombardia celebra Plinio il Vecchio

Il Consiglio regionale della Lombardia celebra Plinio il Vecchio

L'assessore alla Cultura Caruso: 'Un orgoglio nazionale'

MILANO, 23 luglio 2024, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, celebra Plinio il Vecchio e lo fa presentando il volume ''Plinio il Vecchio. Un sapere universale' di Luca Levrini, appuntamento organizzato dall'Aula, rappresentata dalla consigliera di FdI Anna Dotti, con la collaborazione del Comitato nazionale per le celebrazioni del Bimillenario Pliniano. "Plinio il Vecchio può essere considerato un orgoglio nazionale tutto lombardo, essendo nato a Como e, senza dubbio, una delle personalità storiche più illustri del territorio lariano, celebre in tutto il mondo. La sua eredità deve essere celebrata e valorizzata come un doveroso omaggio a un 'custode' di una memoria e un'identità che abbiamo il compito di conservare, promuovere e trasmettere alle nuove generazioni" afferma l'assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso.
    "Celebrare la figura di Plinio il Vecchio - sottolinea l'assessore - significa esaltare l'importanza e il valore del sapere classico. Il suo studio continua a essere indispensabile in ambito culturale e storiografico. Difendere il patrimonio pliniano equivale a difendere la cultura italiana che, per il suo sviluppo, ha preso ispirazione proprio dal sapere antico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza