Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incontro in Procura per le famiglie in attesa della casa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Incontro in Procura per le famiglie in attesa della casa

Comitato, per sbloccare la situazione serve una legge nazionale

MILANO, 13 maggio 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Riteniamo non ci siano più scusanti da parte dell'amministrazione e del governo. Ci sono persone che vivono in case sotto indagine e che non possono essere vendute, altre che hanno comprato case su carta... Serve una legge nazionale per sbloccare la situazione". Così Filippo Borsellino, portavoce del comitato che riunisce gli acquirenti e chi ha firmato il preliminare d'acquisto per le abitazioni nei cantieri coinvolti nelle inchieste sull'urbanistica, al termine di un incontro in Procura a Milano.
    Una delegazione del comitato 'Famiglie sospese' ha infatti incontrato questa mattina la procuratrice aggiunta Tiziana Siciliano, che guida il pool di pm titolari delle indagini. "Non abbiamo parlato di tempi. La nostra priorità è quella di entrare nelle case che abbiamo pagato il prima possibile", hanno detto.
    "Dal Comune ci aspettavamo un dialogo aperto, cosa che non è ancora avvenuta". Le famiglie coinvolte, afferma il portavoce del comitato, sarebbero 4.500, "un numero che diventerebbe ancora più grande se partissimo dalle ultime costruzioni post pandemia: arriveremmo a 39mila persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza