/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pranzo di Pasqua all'Opera cardinal Ferrari con mons.Delpini

Pranzo di Pasqua all'Opera cardinal Ferrari con mons.Delpini

Nell'ultimo anno 10mila ingressi in più al centro diurno

MILANO, 20 aprile 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati oltre 240 gli ospiti al pranzo di Pasqua dell'Opera Cardinal Ferrari, a Milano. Persone che vivono in condizioni di fragilità e solitudine accolte dai volontari del centro Diurno di via Boeri che hanno offerto loro il pranzo grazie al sostegno di Lidl Italia, partner storico della realtà milanese. Un momento di condivisione e di solidarietà alla presenza dell'arcivescovo ambrosiano, monsignor Mario Delpini.
    Come ogni anno, l'Opera ha scelto di celebrare la Pasqua con chi ha di meno. Nell'ultimo anno sono stati 67.487 gli ingressi al centro diurno, quasi 10 mila in più rispetto al 2023), 65.275 quelli in mensa, 38.250 a colazione e 11.557 le docce erogate.
    Da inizio anno, si contano 443 nuovi accessi, di cui 331 uomini e 112 donne, soprattutto nella fascia d'età tra i 51 e i 66 anni. "Conosco i volti e le storie dei nostri 300 Carissimi, ma ogni giorno è come se fosse la prima volta - racconta Carmelo Petralia, educatore professionale dal 1990 e parte dell'Opera dal 2003 -. Serve sempre un tocco di umanità in più, oltre alla professionalità, per entrare in contatto autentico con chi vive in una condizione di esclusione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza