/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano

Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano

Con le nuove scale mobili più facile accedere ai binari

MILANO, 15 aprile 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Partono i lavori per la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano da parte di Grandi Stazioni Retail in collaborazione con il gruppo Fs.
    L'obiettivo è di renderla "più funzionale, confortevole, efficiente e accogliente per tutti i viaggiatori" dopo quasi 20 anni dall'ultima ristrutturazione.
    I lavori - spiegano Grandi Stazioni Retail ed Fs - prevedono una rivisitazione dei percorsi verticali, con la sostituzione dei tappeti mobili con scale mobili di ultima generazione, che saranno "più efficienti e meno ingombranti". In questo modo sarà più agevole spostarsi tra diversi livelli della stazione, rendendo più facile l'accesso ai binari, "riducendo i tempi di percorrenza per i viaggiatori e migliorando l'orientamento all'interno della stazione".
    Per mantenere inalterata la funzionalità e garantire la continuità dei servizi minimizzando i disagi, i lavori saranno suddivisi in 4 fasi. Le prime 2 interesseranno il lato della stazione verso Piazza IV Novembre, le successive quello verso Piazza Luigi di Savoia. Il termine dei lavori è previsto entro la fine del 2026.
    Nel 2024 il principale scalo ferroviario milanese ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, il 6,9% rispetto all'anno precedente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza