/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano nuovi percorsi e spazi per visitare il Cenacolo

A Milano nuovi percorsi e spazi per visitare il Cenacolo

Con i fondi del Pnrr e la donazione da 800mila euro dei Bonomi

MILANO, 22 agosto 2023, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Razionalizzare i flussi di visita, valorizzare il giardino e consentire ai visitatori di completare l'intero percorso senza mai uscire dagli spazi del museo: sono in arrivo un nuovo percorso di visita e nuovi spazi per il Cenacolo Vinciano di Milano.
    Grazie al Pnrr e al contributo di 800mila euro offerto dalla famiglia Bonomi, tramite la sua Investindustrial Foundation, prende il via il progetto per il nuovo percorso "per un museo sostenibile", messo a punto insieme al Politecnico di Milano, che richiede per la sua realizzazione un investimento complessivo di circa 1,8 milioni di euro. Grazie anche alla donazione della Investindustrial Foundation, creata dalla famiglia Bonomi, sarà infatti possibile avviare una radicale trasformazione del percorso di accesso al Cenacolo Vinciano rendendo l'esperienza di visita molto più agevole e completa, spiega la direttrice regionale musei della Lombardia, istituto del Ministero della Cultura, Emanuela Daffra. Il contributo liberale di Investindustrial Foundation andrà ad aggiungersi al finanziamento di circa un milione di euro garantito con il Pnrr dal Ministero della Cultura. Per razionalizzare i flussi di visita al capolavoro di Leonardo, senza alcuna interferenza con la struttura storica, si ipotizza di addossare al Refettorio un nuovo ambiente coperto e climatizzato, che garantirà anche spazi maggiori per attività oggi molto sacrificate, come l'accoglienza gruppi, la preparazione alla visita, i laboratori didattici.
    "Per una famiglia con origine a Milano nell'Ottocento, partecipare al rinnovamento della città è un onore e un privilegio, ma è soprattutto un dovere - ha dichiarato Andrea Bonomi, il fondatore di Investindustrial - speriamo di poter contribuire ad altri progetti simili in futuro". Il cronoprogramma prevede l'avvio dei lavori entro il 30 giugno del 2025, dopo la realizzazione della nuova centrale termica e la conclusione non oltre la fine dell'anno successivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza