/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano: 10 esperti a supporto Comune su iniziative memoria

Milano

Milano: 10 esperti a supporto Comune su iniziative memoria

Nella squadra anche Benedetta Tobagi

MILANO, 16 dicembre 2021, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Milano ha riunito un gruppo di esperti per le iniziative legate alla memoria cittadina composto, tra gli altri, da Benedetta Tobagi ricercatrice e figlia del giornalista Walter Tobagi assassinato dai terroristi nel 1980.


    La squadra, di cui fanno parte dieci personalità, dovrà fornire assistenza e consulenza al Comune per tutto ciò che riguarda l'ambito storico ed in particolare la raccolta di proposte, la verifica e l'elaborazione di testi, figure targhe o incisioni che siano rispettosi dei fatti storici, delle personalità e delle vicende legate alla memoria della città.

I dieci esperti sono: Giorgio Bigatti, Direttore comitato scientifico dell'Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea, Barbara Bracco, Docente di Storia Contemporanea dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Marco Cuzzi, Docente di Storia Contemporanea dell'Università degli Studi di Milano, Guido Formigoni, Docente di Storia Contemporanea dell'Università IULM, Agostino Giovagnoli, Docente di Storia Contemporanea e di Storia e comunicazione del tempo presente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Ada Marchetti, Presidente Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, Paolo Pezzino, Presidente dell'Istituto Nazionale 'Ferruccio Parri', Giorgio Sacerdoti, Presidente del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, Benedetta Tobagi, ricercatrice in materie storiche, giornalista e scrittrice, Paolo Zanini, Docente di Storia Contemporanea dell'Università degli Studi di Milano.
    Gli esperti di materie storiche forniranno consulenza e pareri in merito agli interventi e le iniziative sottoposte all'esame del Comitato 'Milano è Memoria'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza