/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanit;à, più di 41mila over 65 assistiti in Liguria

Sanit;à, più di 41mila over 65 assistiti in Liguria

Nicolò, ottimo risultato grazie a riorganizzazione assistenza

GENOVA, 17 febbraio 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 41mila 117 gli assistiti over 65 presi in carico nel 2024 da Regione Liguria. Anche quest'anno è stato quindi raggiunto l'obiettivo Pnrr over 65 assistiti in assistenza domiciliare integrata (il servizio gratuito di cure ospedaliere a domicilio, rivolto a persone in situazioni di fragilità), un mese prima rispetto alla scadenza ufficiale del 15 marzo. L'obiettivo dato dal Pnrr era infatti di 39mila 885 assistiti. Alla Liguria sono garantite risorse pari a circa 30 milioni di euro da distribuire alle aziende in proporzione alla loro presa in carico.
    "La Liguria - spiega l'assessore alla Sanità Massimo Nicolò - nel 2019 prendeva in carico 15.638 assistiti, passando a 26.329 nel 2022. Nel 2023 ha superato quota 33.113, arrivando oggi a oltre 41 mila assistiti. La nostra regione è quindi ampiamente in grado di raggiungere e superare l'obiettivo finale del Pnrr fissato al 2026 che prevede la presa in carico di 41.456 persone, pari al 10% della popolazione over 65 nel nostro territorio. Un ottimo risultato che non può prescindere dal lavoro di riorganizzazione dell'assistenza territoriale e dei servizi, dall'implementazione del sistema informativo che garantisce una interoperabilità di dati e informazioni e dall'attivazione delle cot, le centrali operative territoriali, grazie alle quali viene favorita la tempestività nell'attivare i percorsi assistenziali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza